La Giuria della 6° edizione del concorso di illustrazione Notte di Fiaba si è riunita il 27 aprile 2019. A seguito di un attento esame di tutte le opere in gara Francesca Tancini, Fausta Orecchio, Simone Tonucci, Mauro Evangelista, Davide Calì – Art Director, Franco Pivetti e Chiara Tomasi (Chasing Chagall) hanno decretato i vincitori ed assegnato le menzioni speciali.
I premi verranno consegnati il 3 agosto 2019 alle ore 17:30 presso il MAG Museo Alto Garda di Riva del Garda in occasione dell’inaugurazione della mostra e della presentazione del catalogo e dell’albo illustrato.
1° PREMIO
Marta Pantaleo

Le immagini dinamiche ed estremamente equilibrate nell’utilizzo di pieni e vuoti offrono un’interpretazione contemporanea e allo stesso tempo fedele del mondo salgariano.
2° PREMIO
Veronica Rapari

3° PREMIO
Nicoletta Traversa

MENZIONI SPECIALI

Ottima padronanza del colore e della composizione delle scene. Grande cura dei dettagli che a loro volta raccontano altre storie creando una metanarrazione per immagini. L’ambientazione giocosa delle illustrazioni le rende particolarmente adatte ai più piccoli.

Interessante compresenza di bidimensionalità e trattamento materico. Il segno robusto e le scelte cromatiche originali hanno una connotazione vintage che ricorda le illustrazioni degli anni settanta e si adattano perfettamente al registro del testo.

Grande senso del ritmo e ottima padronanza dello spazio. La poetica del colore non è solo estetica ma anche funzionale alla narrazione. Particolarmente efficace è la resa grafica, allo stesso tempo realistica e fiabesca, dell’architettura torinese.

Il segno è forte e originale e ha un gusto retrò particolarmente adatto al tono del racconto.
Sa disegnare e usa il digitale in modo del tutto personale. Lo storyboard ha ritmo e movimento e propone alcune idee davvero ironiche.

Soluzioni cromatiche fresche e originali supportano la narrazione per immagini. Dallo storyboard emergono inquadrature dal taglio cinematografico e una buona padronanza di movimento e ritmo.

Considerevole forza espressiva e narrativa, ritmo e spessore. Dal punto di vista stilistico, è interessante soprattutto il trattamento ritmico di tegole, piume e altri dettagli decorativi. Dato che il segno grafico è del tutto adatto anche per un pubblico adulto, questo lavoro potrebbe certamente diventare una graphic novel.

Punti di vista e scelte prospettiche mai banali compongono immagini ricche di dettagli interessanti dalla grande forza narrativa. Notevole la competenza tecnica soprattutto nell’uso della matita.